PERCORSI ESPERIENZIALI
I percorsi di formazione continua si rivolgono sia a chi non ha mai avvicinato questo tema della scrittura terapeutica anche solo per capire se poi affrontare la specializzazione, sia a chi invece è già specializzato e intende continuare ad aggiornarsi.
Sono percorsi brevi e più spesso di tipo “esperienziale”, che aiutano ad assaporare anche direttamente e personalmente il sottotema specifico, così da appropriarsene al meglio.

Viaggiare nella memoria
Laboratorio esperienziale volto al recupero di memorie, tradizioni, ritualità per il “presente”
Il laboratorio esperienziale propone ai partecipanti un viaggio nella memoria alla riscoperta di tradizioni e riti, per condividerli e ricordarne i significati con la finalità di riflettere su sé stessi, sul mondo presente e sul senso di continuità generazionale che sempre più appare da ricostruire. La presente società, infatti, si contraddistingue per essere sempre più caratterizzata da un’assenza pressoché totale di valori e modelli condivisi che genera mancanza di certezze, di “bene e male”, di “giusto e sbagliato” creando un grigiore impenetrabile e disorientante.
Il laboratorio offre spunti di confronto esperienziale professionale sul tema delle tecnologie digitali così prepotentemente giunte nella vita di tutti negli ultimi anni con lo scopo di aiutare a comprendere il mondo di coloro che sono nati prima o dopo l’arrivo dello smartphone e della comunicazione digitale, attraversandolo personalmente e professionalmente nel gruppo.
Tramite stimoli di scrittura, proposti dal docente, si rileveranno gli elementi del cambiamento, l’incidenza che questi hanno avuto nel quotidiano, le conquiste e le perdite. Con l’aiuto della scrittura si ripercorreranno i grandi mutamenti che le persone nate prima del mondo digitale hanno dovuto affrontare, nonché i modi di affrontare la vita di chi è nato dentro il mondo digitale. Cosa c’era prima dello smartphone? Prima dei social? Prima addirittura dell’avvento del web? Cosa c’è ora e come funziona? Possiamo e dobbiamo recuperare la memoria degli ultimi detentori del “sapere di un tempo prima”?

Dal tempo prima
al tempo dopo
Laboratorio esperienziale di scrittura per “navigare” orientati tra le diverse generazioni

In genere
Laboratorio esperienziale di scrittura per ri-cercare e ri-scrivere l’immaginario maschile e femminile
Il laboratorio, attraverso l’utilizzo delle scritture, offre spunti di confronto esperienziale professionale sul tema della differenza “di genere” con lo scopo di ripensare a questa spinosa questione e generare consapevolezza e spunti risolutivi innovativi anche per affrontare la gestione delle relazioni di coppia e familiari di ogni giorno.
Al di là del maschio forte e della donna debole, al di là del femminismo, al di là del machismo, al di là del patriarcato e della violenza di genere, al di là delle quote rosa e degli asterischi…. cosa c’è?
Il laboratorio esperienziale mira a condividere e ricostruire la colonna sonora della nostra vita per recuperare storia, dare senso ai diversi periodi vissuti e osservarne i cambiamenti per capire chi eravamo e chi siamo diventati, attraverso un narrazione di sé tramite musica e canzoni. Musica e canzoni, infatti, spesso rappresentano un veicolo per recuperare pezzi di vita vissuta. Quella canzone, quell’artista, o gruppo parlano di noi, di chi siamo stati, parlano di un preciso momento di gioia o tristezza. Alcune canzoni oggi ci inducono le medesime sensazioni di quel momento, altre sembrano invece delle perfette sconosciute. Cosa è cambiato?
