SPECIALIZZAZIONE ASTEA
Scrittura Terapeutica Autocreativa
Perché scegliere la Scrittura Terapeutica Autocreativa?
25 anni di ricerca …
Abbiamo alle spalle 25 anni di ricerca ed applicazione sul tema della scrittura, lungo i quali, sono state studiate approfonditamente la scrittura Autobiografica e quella Creativa oltre alle altre tipologie “minori” di scrittura esistenti, per poterne cogliere limiti e potenzialità… e da tutte queste ne abbiamo estratto l’essenza. Contemporaneamente analizzavamo i mutamenti sociali degli ultimi trent’anni andando a ideare un modello di cura sociale capace finalmente di dare risposte ai nuovi bisogni emergenti. Questa “sintesi alchemica” è stata applicata per 15 anni su molteplici target. Raggiunta la consapevolezza della bontà ed unicità del metodo abbiamo reputato giusto iniziare ad insegnarlo a voi.


L’alchimia di cui si compone la scrittura Autocreativa
Conoscere l’alchimia di cui si compone la scrittura Autocreativa consente di conoscere solo ciò che realmente serve allo scopo della cura delle varie tipologie di scrittura, senza perdite di tempo in lunghi e specifici percorsi mirati all’approfondimento di ogni tipologia di scrittura. Viene inoltre insegnato ciò che nessun’altra scrittura di cura insegna, ovvero cosa andare a cercare e come muoversi in una diagnosi di cura sociale, in quanto tutto il processo è supportato da un modello specifico di cura dell’identità. Niente è lasciato al caso e avrete sempre chiaro in quale punto del processo di cura vi trovate ad operare. In sintesi… abbiamo già fatto noi per voi il “solve et coagula”, dissolvendo gli elementi necessari di tipologie di scrittura che troppo spesso vengono trattate per compartimenti stagni e con confini invalicabili per unirli ad un modello clinico di cura sociale.
Ciò che avrete tra le mani è una “pozione curativa” che nel campo delle scritture è unica in termini di potenzialità e risultati, la cui sintesi ovviamente necessita di essere profondamente conosciuta in ingredienti e preparazione per essere “somministrata” e poter dar vita a quel “miracolo” cui assisterete ogni volta che le persone acquisendo consapevolezza sceglieranno di cambiare seguendo i loro reali bisogni.
A chi si rivolge? – Corso di specializzazione
Il metodo della Scrittura Terapeutica Autocreativa si rivolge ai professionisti della salute – in particolare assistenti sociali, educatori, psicologi, sociologi e professioni affini, ma anche medici e coloro che si occupano di aiutare le persone in difficoltà – che intendono imparare ad utilizzare la scrittura come strumento di supporto professionale in un percorso terapeutico di cura sociale dell’identità, individuale, di coppia o di gruppo.
La scrittura Autocreativa si pone anche come duplice risorsa per il professionista stesso. Innanzitutto, gli consente di fare una esplorazione di sé, della propria identità da vissuto, permettendo di riconoscere i propri conflitti o lutti irrisolti, dandogli la possibilità di aprirli, esplorarli, elaborarli, affinché questi non si tramutino in criticità nella relazione professionale che dovrà affrontare, andando in direzione diversa da quanto spesso si risolve con una supervisione sul caso, non sempre in grado di accogliere le origini del sentito del professionista. In secondo luogo, la scrittura terapeutica Autocreativa si presenta come l’eccellenza nel panorama dei metodi di cura tramite la scrittura, in quanto centrato su un nuovo modello di cura capace di leggere e dare risposta ai fenomeni sociali emergenti, senza dover patologizzare qualsiasi aspetto disfunzionale del comportamento umano ma piuttosto andando a spiegarne le cause.